![]() |
Parte stretta del Red Cayon |
Il Red Canyon si è formato a causa di una erosione iniziata 6,5 milioni di anni fa che causò la fuoriuscita della magma e l'indurimento della sabbia rossa in roccia.
Nel Red Canyon si nota il fenomeno conosciuto in geologia come fessurazione tabulare. Nelle rocce eruttive, in particolare, la fessurazione può essere dovuta a contrazione per raffreddamento e consolidamento di un magma. Se il raffreddamento avviene lentamente, si possono formare sistemi di piani paralleli, con una divisibilità in banchi o in lastre più o meno sottili, che conferisce un apparente carattere di stratificazione.
Quando il mare si è ritirato si è creato la roccia calcarea di colore bianco. Il processo del ritiro e del avanzamento dell'acqua si è ripetuto per centinaia di volte nel corso dei millenni creando degli strati che appaiono di colori diversi. Circa 3 milioni di anni fa successe una spaccatura di circa sei mila chilometri che comincia dalla attuale Somalia e arriva in
Turchia. Il percorso della visita al Red Canyon passa in questa falla rocciosa.
![]() |
Accoppiata - pianta del deserto |
mm. Succede che non piove per due o tre anni di seguito e poi cadono circa 60 mm di piogge. A causa della grande siccità nulla cresce sulle colline, le poche piante che si vedono durante il percorso sono a valle dove scorre quel poco d'acqua disponibile. Le piante del deserto si adattano raccogliendo l'acqua nelle foglie che fungono da piccole sacche d'acqua. Durante il periodo di secca la pianta prosciuga a una a una le piccole sacche d'acqua che li servono e in questo modo può rimanere per diversi anni senza pioggia. Le piante sono tipo succulenti, gli abitanti della zona il chiamano accoppiate perché le foglie crescono in coppia. Si incontrano altri tipi di piante andando all'interno del canyon, sempre adattate alla siccità anche se in modi diversi. Lungo il cammino abbiamo incontrato una specie di capperi.
![]() |
Red Canyon visto da sopra |
Ci sono quattro sentieri di percorsi nelle montagne intorno a Eilat, verde, rosso, blu e nero. I colori non dimostrano la difficoltà del sentiero stesso, ma la mappa del percorso e la lunghezza dello stesso. Nel Red Canyon passano due di questi sentieri quello verde e quello nero.
Non conoscevo proprio questo canyon, quanta meraviglia! Immagino che i sentieri circostanti offrano bellissimi punti panoramici sulla zona!
RispondiEliminaOh si, è veramente affascinante
EliminaSplendido questo canyon mi fa pensare a Petra alla mia passeggiata nel siq poco prima di vedere il Tesoro...la loro maestosità mi ha lasciato senza parole!
RispondiEliminaSi, per alcuni aspetti anche per me hanno delle similitudini. Dovrebbe essere dal fatto che in tutti e due questi luoghi le rocce sono arenile e nei millenni l'acqua e il vento li hanno dato l'aspetto striato.
EliminaClick to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.